ELENCO DELLE CHIESE PARTECIPANTI – 4 GIUGNO 2021
L’elenco delle Chiese partecipanti – E’ in continuo aggiornamento – Torna ogni tanto a visitare la pagina!
Subtotale: 0,00€
L’elenco delle Chiese partecipanti – E’ in continuo aggiornamento – Torna ogni tanto a visitare la pagina!
giugno
4 giugno 2021 00:00 - 00:00(GMT+00:00)
Chiesa Parrocchiale San Benedetto Abate in Orsago
Orsago, piazza Caduti
Chiesa Parrocchiale San Benedetto Abate in Orsago (situata nella piazza centrale del paese) Concerto alle ore 21:00. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Info: cesare.davide@gmail.com Letizia Manganaro – violino Maurizio De Luca – fisarmonica Repertorio che
Chiesa Parrocchiale San Benedetto Abate in Orsago (situata nella piazza centrale del paese)
Concerto alle ore 21:00.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Info: cesare.davide@gmail.com
Letizia Manganaro – violino
Maurizio De Luca – fisarmonica
Repertorio che attraversa la storia della musica: dal barocco, passando per il romantico, per giungere alla musica contemporanea e alla musica popolare.
Possibilità di visitare autonomamente la chiesetta (a pochi passi dalla parrocchiale) dedicata a Sant’Antonio da Padova.
Chiusura chiese ore 22:30.
more
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Chiesa di Sant'Andrea
Via Andrea di Mino - Palaia (Pisa)
Dalle ore 21 Concerto del Coro di San Lorenzo di Castelfiorentino con Stefano Mattii autore e compositore, Giulia Orlandini e Miriam Borgioli voci soliste, Ivano Mainardo direttore.
Dalle ore 21 Concerto del Coro di San Lorenzo di Castelfiorentino con Stefano Mattii autore e compositore, Giulia Orlandini e Miriam Borgioli voci soliste, Ivano Mainardo direttore.
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
“Il linguaggio universale della musica come cura di sé e dell’anima “ La musica può curare? Forse si poiché il suo
“Il linguaggio universale della musica come cura di sé e
dell’anima “
La musica può curare? Forse si poiché il suo linguaggio può condurre chi
ascolta in una dimensione profonda e spirituale diversa dalla parola.
La tradizione protestante fa sue le riflessioni di Lutero circa il valore spirituale e terapeutico della
musica: incoraggia, placa, calma etc. (nobilis, salutaris, laeta creatura).
La chiesa Valdese di
Pavia partecipa all’edizione 2021 della Lunga Notte delle Chiese proponendo una
riflessione a più voci sulla espressività musicale e i suoi effetti
sull’animo umano prendendo spunto dall’ascolto di un breve concerto
per arpa.
I brani sono stati registrati dalla Prof.ssa Fiorella Bonetti, in occasione
del convegno organizzato per il 17 febbraio 2021 , festa dell’emancipazione dei
Valdesi, data in cui si ricorda la concessione dei diritti civili e politici ai
valdesi da parte di Re Carlo Alberto di Savoia, con la firma delle Lettere
Patenti, il 17 febbraio 1848.
I brani proposti all’ascolto
J. S. Bach – Preludio Do minore BWV 999
J. S. Bach, M. Grandjany – Etude N°6 in Do maggiore
M. Tournier – Theme et Variations
Il Preludio in do minore proposto in questo ascolto è
originale per liuto ed è stato composto da Johan Sebastian Bach intorno al
1720. E’ una composizione breve che nel manoscritto non riporta alcuna
indicazione specifica. La duttilità del preludio come forma musicale ne fa una
composizione versatile adatta alle più diverse situazioni. Questo brano è
composto da una continua successione di accordi costruita sul suono grave re
che viene riproposto per ben 16 battute e che sfocia
poi nella splendida apertura del cambiamento di tonalità in maggiore
(sol magg) mantenuta fino al termine del brano. Questo effetto
conferisce un’evoluzione positiva allo sviluppo delle frasi
imprimendo alla conclusione del brano una nota di speranza.
more
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
“Il linguaggio universale della musica come cura di sé e dell’anima “ La musica può curare? Forse si poiché il suo
“Il linguaggio universale della musica come cura di sé e
dell’anima “
La musica può curare? Forse si poiché il suo linguaggio può condurre chi
ascolta in una dimensione profonda e spirituale diversa dalla parola.
La tradizione protestante fa sue le riflessioni di Lutero circa il valore spirituale e terapeutico della
musica: incoraggia, placa, calma etc. (nobilis, salutaris, laeta creatura).
La chiesa Valdese di
Pavia partecipa all’edizione 2021 della Lunga Notte delle Chiese proponendo una
riflessione a più voci sulla espressività musicale e i suoi effetti
sull’animo umano prendendo spunto dall’ascolto di un breve concerto
per arpa.
I brani sono stati registrati dalla Prof.ssa Fiorella Bonetti, in occasione
del convegno organizzato per il 17 febbraio 2021 , festa dell’emancipazione dei
Valdesi, data in cui si ricorda la concessione dei diritti civili e politici ai
valdesi da parte di Re Carlo Alberto di Savoia, con la firma delle Lettere
Patenti, il 17 febbraio 1848.
I brani proposti all’ascolto
J. S. Bach – Preludio Do minore BWV 999
J. S. Bach, M. Grandjany – Etude N°6 in Do maggiore
M. Tournier – Theme et Variations
L’Etude N°6 in Do
maggiore vede come compositori due autori Bach e Grandjany
poiché l’ Etude n° 6 in do maggiore è tratto dall’Andante
della sonata N° 2 per violino di Johan Sebastian Bach ma adattato e armonizzato
per l’arpa da Grandjany. Marcel Grandjany è un arpista francese
(1891-1975) divenuto poi statunitense.
Il brano di
carattere sereno ma introspettivo ha un andamento accordale ed è
bipartito con ritornelli per ciascuna sezione. La linea melodica di facile ascolto
si delinea nei suoni più acuti degli accordi infondendo nell’ascoltatore un
profondo senso di pace.
more
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
“Il linguaggio universale della musica come cura di sé e dell’anima “ La musica può curare? Forse si
“Il linguaggio universale della musica come cura di sé e
dell’anima “
La musica può curare? Forse si poiché il suo linguaggio può condurre chi
ascolta in una dimensione profonda e spirituale diversa dalla parola.
La tradizione protestante fa sue le riflessioni di Lutero circa il valore spirituale e terapeutico della
musica: incoraggia, placa, calma etc. (nobilis, salutaris, laeta creatura).
La chiesa Valdese di Pavia partecipa all’edizione 2021 della Lunga Notte
delle Chiese proponendo una riflessione a più voci sulla
espressività musicale e i suoi effetti sull’animo umano prendendo spunto
dall’ascolto di un breve concerto per arpa.
I brani sono stati registrati dalla Prof.ssa Fiorella Bonetti, in occasione
del convegno organizzato per il 17 febbraio 2021 , festa dell’emancipazione dei
Valdesi, data in cui si ricorda la concessione dei diritti civili e politici ai
valdesi da parte di Re Carlo Alberto di Savoia, con la firma delle Lettere
Patenti, il 17 febbraio 1848.
I brani proposti all’ascolto
J. S. Bach – Preludio Do minore BWV 999
J. S. Bach, M. Grandjany – Etude N°6 in Do maggiore
M. Tournier – Theme et Variations
Il grande arpista francese Marcel
Tournier (1879-1951) compose per il suo strumento di cui era un virtuoso
e un grande didatta il Tema e variazioni intorno al 1913.
L’esposizione del tema, anche in questo caso con un andamento accordale,
costituisce il nucleo fondante del pensiero musicale dell’autore che di
variazione in variazione ne esplorerà tutte le possibile sfaccettature
attraverso le diverse tecniche arpistiche, l’espressività sonora e la
mutevolezza dei caratteri.
more
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Antiche Chiese e Strade di Novi Ligure
Novi Ligure (AL)
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Museo del Duomo e diocesano di Fidenza
Via Don Minzoni 10/A - Fidenza
Da completare
Da completare
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Parrocchia Santuario Mater Domini
Via Maja Materdona 167, Mesagne
4 GIUGNO 20121: ORE 19.30: conferenza sulle fragilità in tempo di Covid-19 ORE 20.00 Visita guidata nel Santuario di Mater Domini e nella struttura di accoglienza “CASA DI ZACCHEO”
4 GIUGNO 20121:
ORE 19.30: conferenza sulle fragilità in tempo di Covid-19
ORE 20.00 Visita guidata nel Santuario di Mater Domini e nella struttura di accoglienza “CASA DI ZACCHEO”
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Chiesa di San Biagio
Lanciano
Registrazione video sulla chiesa di San Biagio e le sue vetrate.
Registrazione video sulla chiesa di San Biagio e le sue vetrate.
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Parrocchia S. S. Annunziata della Costa
Via Superiore Gazzo 29 GENOVA
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
In occasione dell’edizione 2021 de “La lunga notte delle chiese” dedicata al tema delle ‘fragilità’, il Museo diocesano espone per la prima volta al pubblico un dipinto che nel 1910
In occasione dell’edizione 2021 de “La lunga notte delle chiese” dedicata al tema delle ‘fragilità’, il Museo diocesano espone per la prima volta al pubblico un dipinto che nel 1910 espresse la concreta solidarietà della comunità di Reggio Emilia in favore del popolo reggino travolto dal sisma del 1908.
Si tratta dell’opera raffigurante “San Prospero” realizzata nel 1910 dal pittore emiliano Cirillo Manicardi su commissione di mons. Emilio Cottafavi, inviato a Reggio Calabria dal papa per realizzarvi un villaggio di abitazioni prefabbricate ed una chiesa baracca dedicata al Santo patrono di Reggio Emilia.
Venerdì 4 giugno il Museo diocesano sarà aperto dalle 9 alle 17.
Previste due visite guidate gratuite alle h 11 e h 15,30 (consigliata la prenotazione al n. 3387554386).
Racconteremo una storia di arte e solidarietà nazionale che è testimonianza autentica di soccorso alle fragilità, consapevoli che “nessuno si salva da solo”.
more
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Visita guidata alla Chiesa (XVII sec.) con un percorso artistico e storico sulle vicende dei committenti e delle comunita che si sono succedute. Alle ore 22:00 si terrà un concerto con
Visita guidata alla Chiesa (XVII sec.) con un percorso artistico e storico sulle vicende dei committenti e delle comunita che si sono succedute.
Alle ore 22:00 si terrà un concerto con l’organo del XVIII sec.
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Chiesa MAdre di Teana (PZ) e Convento dei Cappuccini Tursi (MT)
Strada Provinciale della Sella del Titolo (Teana). Via della Pineta 1 (Tursi)
Dalle sue piaghe noi siamo stati guariti (Is 53,5) . L’arte la fragilità, la gloria. Sono state individuate due Chiese, in due località diverse della Diocesi di Tursi-Lagonegro, una nel Comune
Dalle sue piaghe noi siamo stati guariti (Is 53,5) . L’arte la fragilità, la gloria.
Sono state individuate due Chiese, in due località diverse della Diocesi di Tursi-Lagonegro, una nel Comune di Teana (PZ) Chiesa Madre dedicata alla Madonna del Carmine e l’altra a Tursi (MT) nel convento dei Cappuccini dedicata a San Rocco, attuale sede della “Fondazione Exodus” di don Antonio Mazzi. Il Programma prevede due video registrati e relativa visita guidata alla sola chiesa madre di Teana a partire dalle ore 21 del 4 giugno. Il primo video (Teana) , oltre alla descrizione architettonica e delle opere inserite, si soffermerà soprattutto sul crocifisso ( dove durante un restauro furono rinvenute molte pallottole nel torace del Cristo); il secondo video (Tursi ) descriverà il sito e si soffermerà soprattutto sulla fragilità dei giovani, l’uso di sostanze stupefacenti e il rapporto Chiesa – comunità di recupero.
more
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Chiesa S. maria del Suffragio o del Purgatorio
Via N. Argento, 16
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Chiesa dell'ex Abbazia di Santa Maria dell’Isola
Provinciale Conversano-Rutigliano
Visita Guidata
Visita Guidata
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Visita Guidata e proiezioni
Visita Guidata e proiezioni
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Chiesa della Santissima Trinità
VIA ITALIA , 13900 BIELLA
Video per scoprire la Chiesa Confraternita dei Battuti Rossi in Fossano
Video per scoprire la Chiesa Confraternita dei Battuti Rossi in Fossano
4 giugno 2021 00:00(GMT+00:00)
Musiche, letture e canti per guardare al futuro con speranza: Si alterneranno i seguenti musicisti: Luigi Bonafede al pianoforte con brani Jazz Paolo Calzi al piano forte con canti di speranza Valentina Zanella al
Musiche, letture e canti per guardare al futuro con speranza:
Si alterneranno i seguenti musicisti:
Luigi Bonafede al pianoforte con brani Jazz
Paolo Calzi al piano forte con canti di speranza
Valentina Zanella al violoncello e Mattia Benna al flauto dolce
Ermanno Lo Gatto all’organo
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
800×600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE
800×600
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”,”serif”;}
800×600
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”,”serif”;}
800×600
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”,”serif”;}
Visite
guidate tra le chiese interessate nella Parrocchia di San Leone nel corso della
serata. In San Giuseppe un’attenzione agli affreschi seicenteschi e le diverse
produzione artistiche presenti.
more
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Chiesa Cattedrale di San Settimio
Piazza Federico II, Jesi
La serata prevede l’esecuzione di brani musicali corali, alternati alla lettura storico artistica dei tesori della cattedrale e a riflessioni sul tema #Fragili “Ed io avrò cura di te?”. L’evento
La serata prevede l’esecuzione di brani musicali corali, alternati alla lettura storico artistica dei tesori della cattedrale e a riflessioni sul tema #Fragili “Ed io avrò cura di te?”.
L’evento si svolgerà a partire dalle ore 21.00 presso la Chiesa Cattedrale di San Settimio, in collaborazione con la Biblioteca Diocesana, il Museo Diocesano e il coro Regina della Pace.
L’ingresso è su prenotazione al numero 0731 226749.
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Kronos - museo della Cattedrale di Piacenza
via prevostura n.7
Alle ore 18.30 presso la sezione paramenti di Kronos – Museo della Cattedrale (via Prevostura 7, Piacenza), la restauratrice
Alle ore 18.30 presso la sezione paramenti di Kronos – Museo della Cattedrale (via Prevostura 7, Piacenza), la restauratrice Tiziana Benzi, eccellenza cittadina che si occupa di restauro di materiale tessile, tra cui i celebri arazzi di Raffaello del palazzo Ducale di Mantova, sarà a disposizione di un piccolo gruppo di visitatori per narrare loro la cura e la conservazione dei filati antichi, usando come esempio un prezioso paio di antiche pantofole vescovili, mostrando da vicino, anche con microscopio ottico, alcuni pezzi solitamente custoditi sotto teca. L’esperienza di restauratrice sarà da lei raccontata per voce e immagini, grazie al supporto di alcuni video dimostrativi, e grazie alla possibilità di mostrare alcuni strumenti del mestiere. La prenotazione OBBLIGATORIA della visita in presenza al Museo (fino a esaurimento dei posti disponibili) si effettua via email all’indirizzo cattedralepiacenza@gmail.com o chiamando il 3314606435.
more
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Chiesa di Loreto
Via Loreto, Belluno
Chitarristi : Veronica De Min, Gaia De Donà, Raymond Bonfanti. Titoli dei brani: 1) CONCERTO RV 532 II/ADAGIO di Antonio Vivaldi 2) BOUREE DALLA SUITE IN MI- BWV 996 di J. S. Bach ORGANIZZAZIONE: Maria
Chitarristi : Veronica De Min, Gaia De Donà, Raymond Bonfanti.
Titoli dei brani:
1) CONCERTO RV 532 II/ADAGIO di Antonio Vivaldi
2) BOUREE DALLA SUITE IN MI- BWV 996
di J. S. Bach
ORGANIZZAZIONE: Maria Grazia Feltre
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Chiesa di San Giorgio al corso - Tempio della Vittoria
Corso Giuseppe Garibaldi, 303, 89125 Reggio Calabria RC
Concerto, musiche di Pasquale Benintende (1878-1968). Carmen Pegna organista, Eva Polimeni soprano lirico. Mostra documentaria su Pasquale Benintende a cura di Maria Cristina Brandolino, Rocco Grillo, Maria Pia Mazzitelli – Archivio
Concerto, musiche di Pasquale Benintende (1878-1968). Carmen Pegna organista, Eva Polimeni soprano lirico.
Mostra documentaria su Pasquale Benintende a cura di Maria Cristina Brandolino, Rocco Grillo, Maria Pia Mazzitelli – Archivio storico diocesano Reggio Calabria – Bova
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Parrocchia S. Paolo apostolo
viale Madrid, 54 - Frosinone
https://www.facebook.com/305243702990963/posts/1821987837983201/ Programma https://www.facebook.com/305243702990963/posts/1823049587877026/
https://www.facebook.com/305243702990963/posts/1821987837983201/
Programma
https://www.facebook.com/305243702990963/posts/1823049587877026/
more
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Chiesa di San Filippo Neri
Via Lomellini
Apertura della chiesa di san Filippo e del Chiostro del Museo Diocesano e proiezione del video Io varò cura di Te! Chiese Aperte – Un progetto per
Apertura della chiesa di san Filippo e del Chiostro del Museo Diocesano e proiezione del video Io varò cura di
Te!
Chiese Aperte – Un progetto per la
città
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
800×600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE
800×600
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”,”serif”;}
Visite guidate tra le chiese interessate nella Parrocchia di San Leone Magno di Castellana Grotte nel corso della serata.
In chiesa madre un’attenzione all’opera scultorea di Aurelio Persio e il restauro
in corso del polittico del 1551.
more
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Basilica Cattedrale di San Lorenzo Martire in Tivoli
Piazza Duomo
La musica a Tivoli ha avuto una storia millenaria che va di pari passo con quella dell’arte e della cultura della
La musica a Tivoli ha avuto una storia millenaria che va di pari passo con quella dell’arte e della cultura della città. Le testimonianze, purtroppo scarse durante l’antichità, l’epoca romana e per tutto il Medioevo, si moltiplicano a partire dalla metà del XVI secolo.
L’istituzione più importante dell’epoca era la Cappella musicale del Duomo che ha svolto un’intensa attività per oltre tre secoli. Essa è stata diretta da abili musicisti provenienti soprattutto dallo Stato pontificio, ma anche dalla stessa città di Tivoli, grazie alla scuola che i maestri di cappella dovevano
tenere per contratto e che richiedeva loro – oltre il servizio liturgico – l’insegnamento della teoria musicale, del canto e del contrappunto a due fanciulli.
more
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Cattedrale di Sant
Corso Pierluigi - Palestrina
Oltre la fragilità, un dipinto che torna a vivere Presso la Cattedrale di Sant’Agapito martire in Palestrina si sta svolgendo una importante operazione di restauro sulla tela di Andrea Camassei (1602-1649)
Oltre la fragilità, un dipinto che torna a vivere
Presso la Cattedrale di Sant’Agapito martire in Palestrina si sta svolgendo una importante operazione di restauro sulla tela di Andrea Camassei (1602-1649) che ritrae il santo martire Agapito esposto ai leoni, un episodio del martirio del giovane patrono prenestino che morì per decapitazione nel 274.
Il quadro è un dono del principe Maffeo Barberini, come ricordano le fonti antiche dell’Archivio storico diocesano; l’opera d’arte torna oggi a parlare all’osservatore, intessendo quel dialogo profondo che annoda fede e bellezza.
Attraverso un video viene documentato nella sua evoluzione l’intervento ad opera delle restauratrici Stefania Di Marcello e Maria Fernanda Falcon Martinez. Il restauro si svolge in loco, in un cantiere aperto nel duomo, ed è a cura della soprintendenza per i beni storico artistici, sotto la supervisione della dottoressa Angela Catalano, e dell’università di Tor Vergata.
more
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Chiesa di San Leonardo
Piazza San Leonardo
Apertura della Chiesa e visita gratuita guidata nella Chiesa ed al museo della Confraternita allestito nei matronei e nelle stanze a Piano Primo.
Apertura della Chiesa e visita gratuita guidata nella Chiesa ed al museo della Confraternita allestito nei matronei e nelle stanze a Piano Primo.
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Chiesa di San Francesco di Assisi Monopoli
Largo Plebiscito, Monopoli
Concerto musica per chitarre e organo
Concerto musica per chitarre e organo
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Basilica San Giovanni Bosco al Tuscolano
piazza San Giovanni Bosco, 1 - 00175 Roma
I Salesiani del “Tempio don Bosco” di Roma presentano il mosaico centrale della Basilica: un racconto di come Don Bosco e il suo Sistema Preventivo
I Salesiani del “Tempio don Bosco” di Roma presentano il mosaico centrale della Basilica: un racconto di come Don Bosco e il suo Sistema Preventivo hanno trasformato le fragilità in veri e propri punti di forza
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Visite Guidate sia per le opere d’arte e sia come percorso catechetico di “evangelizzazione attraverso l’arte”.
Visite Guidate sia per le opere d’arte e sia come percorso catechetico di “evangelizzazione attraverso l’arte”.
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Museo Diocesano
VIA MONS. GENUARDI, NR. 16 - ACIREALE
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
800×600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE
800×600
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”,”serif”;}
800×600
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”,”serif”;}
Nella
chiesa, che sarà anche oggetto di visita guidata insieme alle chiese della
parrocchia, ci sarà la presentazione del volume “la Chiesa di Santa Maria del
Suffragio” a cura di Alessia Manghisi alle 20.00, una conferenza su un volume
– edito
nel 2021 – che illustra le bellezze e la
storia della chiesa.
more
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Museo Diocesano
VIA MONS. GENUARDI, NR. 16 - ACIREALE
Proiezione del video “Io avrò cura di te: Progetto Chiese Aperte” presso l’Oratorio di San Filippo, in via Lomellini, e nel Chiostro del Museo Diocesano, Via Tommaso Reggio. Le due
Proiezione del video “Io avrò cura di te: Progetto Chiese Aperte” presso l’Oratorio di San Filippo, in via Lomellini, e nel Chiostro del Museo Diocesano, Via Tommaso Reggio. Le due location saranno parte dalle ore 20,00 alle ore 22,00 del 4 giugno
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Oratorio di San Filippo
Via Lomellini
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
800×600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE
800×600
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”,”serif”;}
Visite guidate
tra le chiese interessate nella Parrocchia di San Leone nel corso della serata.
In S. Leonardo un’attenzione alla storia della Confraternita della
Presentazione alla statua di Maria presentata al Tempio e San Leonardo, alle
tele restaurate e l’Oratorio.
more
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Per La lunga notte delle chiese, la parrocchia di Santo Stefano Protomartire ha pensato di creare un percorso che faccia riflettere sul tema della fragilità, partendo in generale dalla stessa
Per La lunga notte delle chiese, la parrocchia di Santo Stefano Protomartire ha pensato di creare un percorso che faccia riflettere sul tema della fragilità, partendo in generale dalla stessa struttura della Pieve, vittima del tempo e contemporaneamente teca che nei secoli ha custodito opere (partendo dagli stessi altari e arrivando in piccolo a vesti e oggetti liturgici) superstiti di diversi avvenimenti che hanno portato alla distruzione di diverse chiese, monasteri che un tempo li ospitavano. Questo per noi rappresenta in concreto il senso della cura dei luoghi e della spiritualità che li ha voluti e creati.
more
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Santuario Beata Vergine della Rocca
Piazzale della Rocca, 2 - Cento (Ferrara)
Preghiera e musica
Preghiera e musica
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
800×600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE
800×600
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”,”serif”;}
800×600
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”,”serif”;}
Visite
guidate tra le chiese interessate nella Parrocchia di San Leone Magno nel corso della
serata. In S. Onofrio un’attenzione alla statua argentea e alle tele appena restaurate
che celebrano il santo titolare e la passione del Cristo.
more
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Chiesa Madonna del Cavatore
Villaggio San luca 61 Bonascola Carrara
Concerto d’ arpa Estemporanea di pittura Mostra fotografica Mostra di scultura Rappresentazione teatrale sulla vita di Antonio Ligabue
Concerto d’ arpa
Estemporanea di pittura
Mostra fotografica
Mostra di scultura
Rappresentazione teatrale sulla vita di Antonio Ligabue
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
L’Arciconfraternita S. Maria Visitapoveri nel Comune di Forio, territorialmente inserita nell’ambito della Parrocchia di S. Sebastiano M. nella Diocesi di Ischia, costituisce vera e propria pinacoteca
L’Arciconfraternita
S. Maria Visitapoveri
nel Comune di Forio,
territorialmente inserita nell’ambito della Parrocchia di S. Sebastiano M. nella Diocesi di Ischia, costituisce vera e propria pinacoteca del famoso
pittore isolano Alfonso Di Spigna
(1697-1785), le cui opere rappresentano un sentito cantico d’amore alla Beata
Vergine Maria. Il Docufilm – Concerto intitolato “Di Spigna in musica”, affidato ad esperti ed artisti del posto,
presenterà in maniera originale l’opera di Di Spigna, estrinsecazione della sua
profonda Fede, attraverso un percorso religioso, culturale, artistico e canoro,
che prenderà spunto proprio dai temi e dai soggetti trattati nei quadri. I
testi e la regia sono di Gaetano Maschio.
more
04giuTutto il giornoMadonna delle Scuole PieSantuario, .......(Tutto il giorno: venerdì)(GMT+00:00)
in corso di definizione
in corso di definizione
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT+00:00)
Organizzazione del percorso Archeologico della Chiesa e visite guidate all’interno dell’area archeologica e all’interno della Chiesa. Sarà presente la mostra “la statuaria e gli arredi sacri delle chiese di Cisternino”,
Organizzazione del percorso Archeologico della Chiesa e visite guidate all’interno dell’area archeologica e all’interno della Chiesa. Sarà presente la mostra “la statuaria e gli arredi sacri delle chiese di Cisternino”, con statue del XIII-XX secolo, arazzi, calici in aregento e altri arredi e oggetti legati al culto e alla preghiera.
4 giugno 2021 (Tutto il giorno)(GMT+00:00)
Video con riprese della chiesa e della casa, che vede la partecipazione di alcuni protagonisti della vita dell’Opera. Musiche di Andrea Pomarolli e Stefano Gomiero. Canti eseguiti dalle Suore Francescane di San
Video con riprese della chiesa e della casa, che vede la partecipazione di alcuni protagonisti della vita dell’Opera.
Musiche di Andrea Pomarolli e Stefano Gomiero.
Canti eseguiti dalle Suore Francescane di San Luigi.
Riprese e montaggio di Gabriele Najjar.
Idea originale di Marta Michelotto, Giovanni Faccin, Andrea Pomarolli, Gabriele Najjar e don Roberto Ravazzolo.
In attesa del video di presentazione della chiesa e della vita dell’Opsa, viene rilasciato un breve trailer di presentazione al link allegato.
Per tale trailer è stata usata la musica del seguente link youtube: https://www.youtube.com/watch?v=h7fSbXEadzI
more
4 giugno 2021 Tutto il giorno(GMT-11:00)
Biblioteca Pubblica Arcivescovile "A. De Leo" Brindisi
piazza Duomo 12
Alla 6° edizione della Lunga Notte delle Chiese che si terrà
more
04giu15:0022:00La lunga notte delle chiese15:00 - 22:00(GMT+00:00)
4 giugno 2021 15:00 - 22:00(GMT+00:00)
Apertura e visita della chiesa sconsacrata di San Vittore a Vercelli (Largo d’Azzo), con l’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Vercelli e l’ausilio dei volontari dell’Associazione Culturale Diocesana.
Apertura e visita della chiesa sconsacrata di San Vittore a Vercelli (Largo d’Azzo), con l’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Vercelli e l’ausilio dei volontari dell’Associazione Culturale Diocesana.
04giu15:0022:00La lunga notte delle chiese15:00 - 22:00(GMT+00:00)
4 giugno 2021 15:00 - 22:00(GMT+00:00)
Apertura e visita della chiesa sconsacrata di San Vittore a Vercelli (Largo d’Azzo) con l’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Vercelli e l’ausilio dei volontari dell’Associazione Culturale Diocesana.
Apertura e visita della chiesa sconsacrata di San Vittore a Vercelli (Largo d’Azzo) con l’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Vercelli e l’ausilio dei volontari dell’Associazione Culturale Diocesana.
4 giugno 2021 16:00 - 00:00(GMT+00:00)
MuDOP
Piazza Duomo, 1 89014 Oppido Mamertina (RC)
Che cosa significa prendersi cura? Attraverso le immagini e i testi degli albi illustrati riflettiamo insieme sull’importanza della parola cura. Giochi e attività per riscoprire l’incontro con l’altro. Realizziamo
Che cosa significa prendersi cura? Attraverso le immagini e
i testi degli albi illustrati riflettiamo insieme sull’importanza della parola cura.
Giochi e attività per riscoprire
l’incontro con l’altro.
Realizziamo insieme una stampa in serigrafia da portare a
casa in ricordo della giornata.
Laboratorio rivolto ai bambini e alle bambine dai 5 anni in
su.
4 giugno 2021 18:15 - 21:00(GMT+00:00)
CHIESA DI SAN MASSIMO, cappella universitaria
vicolo san Massimo, 2 PADOVA
La chiesa è titolata a San Massimo, secondo vescovo di Padova e Sant’Osvaldo. Di origine medievale, fu parrocchiale e per un periodo dipendente dai monaci di San Benedetto
La chiesa è titolata a San
Massimo, secondo vescovo di Padova e Sant’Osvaldo. Di origine medievale, fu
parrocchiale e per un periodo dipendente dai monaci di San Benedetto Novello.
Nel Settecento Giovanbattista Tiepolo adornò con una serie di tele gli altari
della chiesa. Ora è “cappella universitaria”. All’interno è sepolto
il celebre anatomista Giovanni Battista Morgagni.
PROGRAMMA:
ore 18.15 Musica per lo spirito, Quartetto barocco, con
Piero Toso, Serena Bicego, Filippo Lion, Luca Ranzato, Chiara Mario. Musiche di A. Vivaldi, G. Ph. Telemann, G. F.
Händell.
ore
19.00 celebrazione eucaristica
ore
20.00 arte e musica per lo spirito con Michele Anselmi dell’èquipe arte e
catechesi e Quartetto barocco.
more
4 giugno 2021 18:30 - 23:00(GMT+00:00)
Duomo di Casale Monferrato
Largo Monsignor Giuseppe Angrisani, n. 1, Casale Monferrato
La Lunga notte delle Chiese sarà l’occasione per riaprire il Museo del Duomo di Casale Monferrato. Nel corso della serata sarà, infatti, possibile visitare
La Lunga notte delle Chiese sarà l’occasione per riaprire il Museo del Duomo di Casale Monferrato. Nel corso della serata sarà, infatti, possibile visitare sia la Cattedrale che il suo Museo, entrambi custodi di preziose testimonianze del patrimonio artistico locale, fonte inesauribile di bellezza in grado di “curare” il morale dopo i lunghi mesi di chiusura.
Contemporaneamente sarà aperta la mostra Angeli&Arcangeli realizzata dall’artista villanovese Giovanni Bonardi. L’esposizione, collocata sui matronei della Cattedrale, riflette sul tema figurativo, storico e devozionale degli angeli e degli arcangeli intesi come figure intermediarie tra la fragilità degli uomini e il progetto di salvezza e di amore di Dio. Dipinti su carta e su tela, le opere intendono essere dei moderni ex voto presentandosi allo stesso tempo come invocazione, ma anche come sincero ringraziamento per tutto ciò che la vita sa offrire.
more
4 giugno 2021 18:30 - 19:30(GMT+00:00)
Chiesa di San Giovanni Battista
Mongiardino Ligure (Al)
LA NOTTE DELLE CHIESE PROGRAMMA Tommaso L. Grossi da Viadana (1564-1645), Exsultate justi Gaspar van Weerbecke (1445-1518), Ave stella matutina Giovanni P. da Palestrina (1525-1594), Sicut cervus Gregor Aichinger (1564-1628), Regina coeli
LA NOTTE DELLE CHIESE
PROGRAMMA
Tommaso L. Grossi da Viadana (1564-1645), Exsultate justi
Gaspar van Weerbecke (1445-1518), Ave stella matutina
Giovanni P. da Palestrina (1525-1594), Sicut cervus
Gregor Aichinger (1564-1628), Regina coeli
Wolfgang A. Mozart (1756-1791), Ave verum
Anton Bruckner (1824-1868), Locus iste
Oswald Jaeggi (1913.1963), Salve Mater
Luigi Molfino (1916-2012), O sacrum convivium
Italo Bianchi (1936), Adoro te, devote
Domenico Bartolucci 81917-2013), Jubilate Deo
4 giugno 2021 18:30 - 20:30(GMT+00:00)
Chiostro di San Domenico
Contra' San Domenico n. 33
Il Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo” inaugura una nuova rassegna concertistica, “Note a cielo aperto – Concerti estivi
Il Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo” inaugura una nuova rassegna concertistica, “Note a cielo aperto – Concerti estivi al Chiostro del Conservatorio”, che debutta venerdì 4 giugno alle 18.30 con una doppia proposta che si inserisce all’interno della manifestazione nazionale “La Lunga Notte delle Chiese”, la notte bianca che anima i luoghi di culto con iniziative artistiche e culturali in una chiave di riflessione e spiritualità universale e che per questa sesta edizione ha scelto come tema la “fragilità” dell’essere umano e l’esigenza del prenderci cura gli uni degli altri. Apre la performance “Upaj Kathak – Il ritmo vibrante della danza indiana”, proposta dalla prof.ssa Rosella Fanelli, artista di danza Kathak e arti performative dell’India, accompagnata dai docenti Leo Vertunni, al sitar, e Manish Madankar, al tabla. “Upaj” nella lingua hindi vuol dire crescere: l’artista prende il seme di un’idea e compie un’elaborazione, o meglio un’espansione, portandola in crescendo fino al suo culmine. Un intreccio tra gestualità e melodie antiche che celebra l’amore come ricordo, presenza, speranza, silenzio. Intervengono anche Michela Commisso al canto e le allieve di danza Kathak Caterina Leggi e Margherita Cappellesso. A seguire il soprano Li Yuhan e l’arpista Mariagioia Piazza eseguiranno musiche di R. Hahn, L. Vierne, C. Debussy e J. Massenet, mentre il gruppo formato da Nicolò Andriolo, clarinetto, Serena Zucco e Sabrina Giacomelli, violini, Diego Villani, viola, e Giovanni Zaccaria, violoncello, interpreterà il noto Quintetto K 581 “Stadler” di W.A. Mozart.
more
4 giugno 2021 18:30 - 21:00(GMT+00:00)
Chiesa San Giovanni Battista, Chiesa Santa Maria della Mercede, Chiesa SS Quirico e Giulitta
Concerto e passeggiata tra le chiese di Norbello
Concerto e passeggiata tra le chiese di Norbello
4 giugno 2021 18:30 - 21:30(GMT+00:00)
Cattedrale di San Pietro
Piazza Duomo, 1 - 58010 Sovana (GR)
L’evento si svolgerà in presenza all’interno dell’antica Cattedrale romanica di San Pietro a Sovana (GR) e solo su prenotazione nel rispetto della normativa anticontagio Covid-19, su iniziativa dell’Ufficio Beni Culturali
L’evento si svolgerà in presenza all’interno dell’antica Cattedrale romanica di San Pietro a Sovana (GR) e solo su prenotazione nel rispetto della normativa anticontagio Covid-19, su iniziativa dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, del Museo di Palazzo Orsini di cui la Cattedrale è affiliata come museo diffuso e della Cooperativa La Fortezza.
Il titolo rispecchia il tema offerto da La lunga notte delle Chiese, sesta edizione, che richiama la “fragilità” e il prendersene cura. Sarà proposto un percorso in due tappe: una visita guidata della Cattedrale, soffermandosi sulle opere scultoree di rilievo che “parlano” e aiutano a entrare nel tema, curata da Carlo Rosati guida accreditata; una lectio brevis-riflessione sull’aspetto della relazione male-peccato, guarigione-perdono-salvezza nel pensiero biblico, curata da Don Marco Monari docente di Teologia Fondamentale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale-ISSR Santa Caterina da Siena.
I visitatori non assisteranno semplicemente ad una spiegazione o ad una conferenza, ma saranno anche coinvolti nel percorso artistico e teologico.
L’evento può ospitare fino a 30 partecipanti ed è gratuito. Per prenotare (entro e non oltre il 3 giugno):
Tel.: 39 0564 616532
Email: carlo.rosati@sovanaguide.it
Email2: palazzo.orsini.pitigliano@gmail.com
www.palazzo-orsini-pitigliano.it
Face Book: Palazzo Orsini (@museopalazzoorsini) | Cattedrale di San Pietro – Sovana (@cattedralesovana)
more
4 giugno 2021 19:00 - 23:45(GMT+00:00)
Chiesa di San Domenico
corso Giuseppe Garibaldi n. 92, Legnano
Visita guidata alla Chiesa di San Domenico facente parte dell’ex convento di San Domenico
Visita guidata alla Chiesa di San Domenico facente parte dell’ex convento di San Domenico
4 giugno 2021 19:15 - 21:00(GMT+00:00)
Le Pietre Vive propongono una visita guidata, della durata massima di 30 minuti, all’interno
Le Pietre Vive propongono una visita guidata, della durata massima di 30 minuti, all’interno della chiesa di San Lorenzo: un percorso di Arte e Spiritualità.
La chiesa è custode di tante bellezze artistiche ed architettoniche, attraverso le quali ci vengono mostrate la potenza, la ricchezza… Tuttavia i dettagli ci svelano una storia ben diversa, una storia di Salvezza che però passa attraverso la fragilità, le ferite, la morte ma che proprio attraverso questo percorso ci conduce verso la Luce. Siete curiosi di conoscerla? E allora venite a trovarci!
P.S. Ingresso gratuito ma con numero posti limitato. Prenotazione obbligatoria: pietrevivetorino@gmail.com / 349 0022665
more
4 giugno 2021 19:30 - 22:00(GMT+00:00)
ANTICA PIEVE DI SANTA GIUSTINA PASSEGGIATA SETTE CHIESE , PIAZZALE ORATORIO SAN GIORGIO
VIA DEL SANTUARIO MONSELICE (PD)
ore 19.30 apertura passeggiata “Sette Chiese”, apertura Antica Pieve ed accesso allo spazio antistante l’Oratorio di san Giorgio. dalle ore 19.30, lungo tutta la serata, in Antica Pieve di santa Giustina
ore 19.30 apertura passeggiata “Sette Chiese”, apertura Antica Pieve ed accesso allo spazio antistante l’Oratorio di san Giorgio.
dalle ore 19.30, lungo tutta la serata, in Antica Pieve di santa Giustina lettura di brani e poesie sul tema FRAGILI con accompagnamento musicale a cura di Anna Pagnin all’ arpa, Letizia Curtarello al violino, Roberto De Bortoli alla chitarra.
Verranno proposte testimonianze di padre Danilo Salezze – Comunità san Francesco; Solomon e operatori della Caritas parrocchiale; Valeria Mantovan – ass. AIAS Padova; Maria Grazia Canazza Casa di Riposo di Monselice; Giovanna Cardin Ospedale Madre Teresa di Calcutta – Schiavonia; Giovanna Guglielmo – attività nella scuola.
alle ore 21.00 don Marco Galante cappellano ospedaliero.
Serata a cura delle parrocchie del Vicariato di Monselice; in collaborazione con Comune di Monselice- Assessorato al Turismo; Gruppo Veglia; Ass. Amici della Pieve di s. Giustina; Protezione civile di Monselice; Ass. Carabinieri in congedo.
POSTI LIMITATI
more
4 giugno 2021 19:30 - 22:00(GMT+00:00)
chiesa santa Maria ad nives
via Ospedale civile, (angolo rotonda del pronto soccorso) Padova
ore 19.30 preghiera del Rosario ore 20.00 celebrazione eucaristica, accompagnamento musicale del coro Voci dell’anima ore 21.00 adorazione e preghiera silenziosa POSTI LIMITATI
ore 19.30 preghiera del Rosario
ore 20.00 celebrazione eucaristica, accompagnamento musicale del coro Voci dell’anima
ore 21.00 adorazione e preghiera silenziosa
POSTI LIMITATI
4 giugno 2021 19:30 - 23:00(GMT+00:00)
Confraternita della Santissima Annunziata
Via Cesare Battisti, 2, 12022 Busca
Dalle ore 19.30 sarà possibile visitare la Confraternita della Santissima Annunziata in piccoli gruppi da cinque persone. In tale occasione sarà anche visitabile in via straordinaria la Cappella delle Donne,
Dalle ore 19.30 sarà possibile visitare la Confraternita della Santissima Annunziata in piccoli gruppi da cinque persone. In tale occasione sarà anche visitabile in via straordinaria la Cappella delle Donne, chiusa dal 2019.
La Cappella delle Donne è un piccolo ambiente dell’edificio, in origine destinato a essere Sacrestia e cappelle delle Consorelle, che non venne mai finito dal pittore per via di screzi con i Confratelli. Nella Cappella sono visibili i disegni preparatori del dipinto decorativo – che vennero tracciati dal pittore Ciriaco Bernardi, a carboncino, su tutte le pareti – e la volta già dipinta negli anni ’70 del Settecento.
In occasione della Lunga Notte delle Chiese saranno anche eccezionalmente esposti alcuni dipinti solitamente conservati in deposito.
Si consiglia la prenotazione alla mail raspinibruno@gmail.com
more
4 giugno 2021 19:30 - 20:30(GMT+00:00)
Parrocchia di Santa Maria Maggiore
Piazza Santa Maria, 14 Cerveteri
L’attenzione alla fragilità e alla cura, suggerisce papa Francesco in Fratelli tutti, trova una chiave di lettura nella comprensione del tempo come dono per l’altro. Con questa prospettiva la diocesi
L’attenzione alla fragilità e alla cura, suggerisce papa Francesco in Fratelli tutti, trova una chiave di lettura nella comprensione del tempo come dono per l’altro. Con questa prospettiva la diocesi di Porto-Santa Rufina partecipa alla VI edizione della Lunga notte delle chiese valorizzando il progetto dell’associazione “L’Insieme Harmonico: voci intorno al pensiero di sant’Agostino”, un concerto in dialogo tra brani classici e contemporanei e parti delle “Confessioni” su tempo, memoria, follia, passione.
1 – Sulla dimora della memoria
Nascentes morimur (canone a 2 voci) – Pietro Rosati
2 – Grande è la potenza della memoria
Jesu! Rex Admirabilis (inno a 3 voci) – Giovanni Pierluigi da Palestrina
3 – Sulla facoltà della memoria
Rorate coeli desuper (gregoriano)
4 – Sulla follia
Nell’apparir del sempiterno sole (lauda spirituale a 3 voci) – Padre Francisco Soto
5 – Sull’amore per gli affanni
Meditazione 4 (computer music) – Pietro Rosati
6 – Sull’esistenza del tempo
Nobody knows the trouble… (spiritual a 4/5 voci) – anonimo
7 – Sull’infanzia
I’m gonna sing when the spirit says sing… (spiritual a 4 voci) – anonimo
8 – Con mia madre, a Ostia, durante il ritorno in Africa
Ubi fulget animae meae (vers. per traversiere e percussioni) – Pietro Rosati
Entre le boeuf et l’ane gris (a 2 voci) – François-Auguste Gevaert
Con amores, la mi madre (a 4/5 voci) – Melodia popolare spagnola del XV secolo
Coro: L’Insieme Harmonico
Direttori: Pietro Rosati e Silvia Patricelli
Letture: Alessandro Calamunci Manitta
Percussioni: Giordano Vanni
more
4 giugno 2021 19:30 - 20:45(GMT+00:00)
Chiesa di Ognissanti
via Ognissanti - 68 Firenze
Programma della serata Ore 19.30 Concerto d’organo (prima parte) con Paul Merz – Friburgo. Ore 19.45 Figure di cura nel Nuovo Testamento, don Carlo Broccardo, biblista. Ore 20.15 concerto
Programma della serata
Ore 19.30 Concerto d’organo (prima parte) con Paul Merz –
Friburgo.
Ore 19.45 Figure di
cura nel Nuovo Testamento, don Carlo Broccardo, biblista.
Ore 20.15 concerto d’organo (seconda parte) con Paul Merz –
Friburgo.
Ore 20.30 La chiesa di Ognissanti e il quartiere Portello: storia,
tradizioni e spiritualità, a cura di Bruno Cesarotto
4 giugno 2021 19:30 - 21:30(GMT+00:00)
Chiesa di S. Ignazio
piazza Vittoria - Gorizia
Itinerario musicale barocco e possibilità di visita individuale della chiesa, con conoscenza storico artistica delle opere in essa contenute. Musiche di Mozart, Guignon, Telemann, Tartini, Bach con il “Duo Grandi” –
Itinerario musicale barocco e possibilità di visita individuale della chiesa, con conoscenza storico artistica delle opere in essa contenute.
Musiche di Mozart, Guignon, Telemann, Tartini, Bach con il “Duo Grandi” – Carlo Grandi e Laura Grandi – violino, in collaborazione con L’Accademia Musicale Città di Gorizia.
4 giugno 2021 19:30 - 22:00(GMT+00:00)
Oratorio di Villa Zusto
via Ca' Pisani, 74 VIGODARZERE (padova)
Dalle 19 30 alle 22 00 apertura dell’oratorio di Villa Zusto per un momento di spiritualità, di arte e di accompagnamento musicale condotto da Anna
Dalle 19 30 alle 22 00
apertura dell’oratorio di Villa Zusto per un momento di spiritualità, di arte e di
accompagnamento musicale condotto da Anna Rita Lisella, Chiara Benciolini,
Pierpaolo Canu e Serena Forin.
In collaborazione con la Parrocchia di San
Martino e con il Comune di Vigodarzere.
more
4 giugno 2021 20:00 - 22:30(GMT+00:00)
chiesa di san Gaetano
Via Altinate 41 Padova
ore 20.00 e ore 21.00 “ SULLA SOGLIA” lettura di brani poetici di Riccardo Peruzzo alle 20.30 e alle 21.30 concerto d’archi, musiche di A. Vivaldi, W.A. Mozart.
ore 20.00 e ore 21.00 “ SULLA SOGLIA” lettura di brani poetici di
Riccardo Peruzzo
alle 20.30 e alle 21.30 concerto d’archi, musiche di A. Vivaldi,
W.A. Mozart. J.S. Bach. Ensemble Bottega
Tartiniana
Durante la serata visita con descrizione storico
artistica e messaggio spirituale a cura di Elena Curnis dell’equipe diocesana
arte e catechesi;
esposizione di “Altroverso” progetto fotografico di Sara Tramarin: scatti fotografici che documentano una ricerca di contatto e un momento di respiro per l’anima)
more
4 giugno 2021 20:00 - 22:30(GMT+00:00)
Chiesa San Giovanni Battista
07016 Pattada (SS)
I volontari della comunità Pietre Vive Matera accoglieranno i visitatori nella chiesa di San Giovanni Battista, offrendogli un servizio di visite guidate gratuite caratterizzate dall’unione di arte e fede.
I volontari della comunità Pietre Vive Matera accoglieranno i visitatori nella chiesa di San Giovanni Battista, offrendogli un servizio di visite guidate gratuite caratterizzate dall’unione di arte e fede.
4 giugno 2021 20:00(GMT+00:00)
Divina Commedia Canto XXIII del Paradiso a cura di Prof. Ermes De Mauro con la partecipazione dell’Ass. Culòturale La Bottega del Teatro. Letture a cura di Mario Cutrì. Itroduzione cantata dall’Artuista
Divina Commedia Canto XXIII del Paradiso a cura di Prof. Ermes De Mauro con la partecipazione dell’Ass. Culòturale La Bottega del Teatro. Letture a cura di Mario Cutrì.
Itroduzione cantata dall’Artuista Maestro Marcella Diviggiano accompagnata al pianoforte dal Maestro Federico Dell’Olivo
4 giugno 2021 20:00 - 21:00(GMT+00:00)
Basilica Vergine SS del Carmelo - PP. Carmelitani - Mesagne
Piazzale San Michele Arcangelo, 3 - 72023 Mesagne (BR)
Lettura del Cantico 33 della Divina Commedia a cura del Prof. Ermes De Mauro con introduzione della Cantante Lirica Maestro Marcella Diviggiano accompagnata al Pianoforte dal Maestro Federico Dell’Olivo
Lettura del Cantico 33 della Divina Commedia a cura del Prof. Ermes De Mauro
con introduzione della Cantante Lirica Maestro Marcella Diviggiano accompagnata al Pianoforte dal Maestro Federico Dell’Olivo
4 giugno 2021 20:00 - 22:00(GMT+00:00)
L’evento è proposto dal Museo Diocesano Palazzo dei Vescovi di Saluzzo, Casa della Carità e Casa della Cultura. Nuovamente in presenza ed in sicurezza, nella Sala Verde dell’antico Episcopio, Marco Tanga
L’evento è proposto dal Museo Diocesano Palazzo dei Vescovi di Saluzzo, Casa della Carità e Casa della Cultura.
Nuovamente in presenza ed in sicurezza, nella Sala Verde dell’antico Episcopio, Marco Tanga illustrerà l’avvenuto restauro della torre campanaria di San Marcellino ad Envie, reso possibile grazie al contributo della CEI. La chiesa parrocchiale di San Marcellino è documentata dall’anno 1161. L’edificio di culto, già attribuito a Filippo Juvarra, venne riplasmato nel 1758 su progetto di Paolo Ottavio Ruffino. Il celebre architetto di Cavallermaggiore inglobò nella ricostruzione il campanile romanico, recante importanti dipinti murari di epoca medievale pressoché sconosciuti, caratterizzati dalla presenza dello stemma dei signori del luogo, i Cacherano di Envie, munifici committenti, unitamente a quello Savoia, all’epoca in aperta competizione con il confinante Marchesato di Saluzzo. La serata sarà occasione per celebrare la rinascita di un territorio che vive nel fervore della candidatura a Capitale italiana della cultura 2024 (#saluzzomonviso2024).
more
4 giugno 2021 20:30 - 22:00(GMT+00:00)
Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea ap.
piazza S. Andrea 1
Presentazione degli affreschi della Chiesa di Sant’Andrea, con specifico riferimento alla figura di S. Giuseppe – padre putativo. Recita di salmi e poesie a tema eligioso. Intermezzo di musca dal
Presentazione degli affreschi della Chiesa di Sant’Andrea, con specifico riferimento alla figura di S. Giuseppe – padre putativo. Recita di salmi e poesie a tema eligioso. Intermezzo di musca dal vivo (soliti ed orchestrali).
4 giugno 2021 20:30 - 22:30(GMT+00:00)
CHIESA DI SANTA MARIA AL MONTE
PIAZZALE MONTE DEI CAPPUCCINI, 3 10131 TORINO
I quadri della mostra sono tratti volutamente da foto vere, sono persone reali, veri profughi, perseguitati e poveri del nostro tempo, veri padri e
I
quadri della mostra sono tratti volutamente da foto vere, sono persone reali,
veri profughi, perseguitati e poveri del nostro tempo, veri padri e madri con i propri figli, l’unica vera ricchezza
che possiedono.
Dio
stesso fu profugo come ci raccontano le letture: Gesù, il figlio di Dio, fu
salvato dai genitori che si rifugiarono in Egitto per sfuggire alla furia
omicida del Re Erode. Così, Giuseppe, Maria e Gesù stesso divennero di fatto
scarto, “pietra di inciampo”, i profughi più famosi della storia umana.
Ed
è questo il nucleo che vuole mettere a fuoco l’intera opera.
La
loro non fu una scelta facile, come quella di qualunque profugo al mondo.
Abbandonare
la propria terra comporta perdere tutto, diventare poveri, perdere riferimenti
culturali, ogni certezza, dalla propria lingua di origine, alla casa, i suoni e
gli odori di cui ci si è nutriti. Solo la speranza di sopravvivere ad una morte
certa, può spingerci a tanto e fu così per la famiglia di Nazareth ed è così
per tutte quelle famiglie che tuttora fuggono dalla propria terra.
La
fuga per la vita, la fuga in Egitto da Nazareth si ripete tragicamente ogni
giorno e sono i profughi a rievocarla in un amaro presepe.
La
mostra si sviluppa concettualmente su
due aspetti fondamentali: lo scarto e la povertà. Da ciò che oggi il pensiero
comune considera scarto e povertà è nato Dio.
Per
queste ragioni, tecnicamente, sono stati scelti come materiale di supporto dei
pannelli assemblati utilizzando lo
scarto di falegnameria che deriva dalla lavorazione industriale del legno ed
una tecnica pittorica povera, che utilizza semplici matite, carboncini,
pastelli, terre naturali, tempera bianca,materiale semplice e povero.
Il
tentativo è la volontà di avvalorare il tema che da scarto e povertà può
nascere ugualmente bellezza. Bellezza imperfetta come la superficie ferita dei
pannelli utilizzati, che grazie alla loro imperfezione sono resi unici e
irripetibili.
more
04giu20:3021:30Lunga notte delle chiese – Cattedrale aperta20:30 - 21:30(GMT+00:00)
4 giugno 2021 20:30 - 21:30(GMT+00:00)
L’evento si svolgerà in due momenti: 1) Dalle 20,30 alle 21,45 brani musicali eseguiti all’organo dal maestro Simone Buffa e con strumenti diversi dagli alunni della Scuola Media ad indirizzo musicale G.
L’evento si svolgerà in due momenti:
1) Dalle 20,30 alle 21,45 brani musicali eseguiti all’organo dal maestro Simone Buffa e con strumenti diversi dagli alunni della Scuola Media ad indirizzo musicale G. Bella di Acqui Terme.
3) Dalle 21,45 in poi visita guidata alla cripta della Cattedrale e alla sala capitolare dove si potrà ammirare il Trittico della Vergine di Montserrat di Bartolomeo Bermejo
4 giugno 2021 20:30 - 22:00(GMT+00:00)
Chiesa di Santa Sofia
via santa Sofia, 102 PADOVA
Tra le più antiche chiese di Padova, Santa Sofia presenta, nel suo interno, importanti testimonianze artistiche, archeologiche e architettoniche soprattutto di epoca medioevale e rinascimentale. A 13°
Tra le più antiche
chiese di Padova, Santa Sofia presenta, nel suo interno, importanti
testimonianze artistiche, archeologiche e architettoniche soprattutto di epoca
medioevale e rinascimentale.
A 13° secolo appartiene l’affresco con la Madonna col Bambino visibile
nell’emiciclo absidale. Esso reca i caratteri iconografici bizantini della
“Madonna della tenerezza” (Eleusa) in cui madre e figlio sono stretti nell’abbraccio
con i volti accostati.
Di scuola
giottesca è l’affresco trecentesco raffigurante la Madonna in trono col Bambino
e due sante visibile nella lunetta esterna alla cella absidale. La Pietà, restaurata, del primo altare della navata sinistra è opera in
pietra tenera dello scultore austriaco Egidio da Wiener Neustadt che la realizzò
nel 1430.
Programma:
ore 20.30, spiegazione artistica e
commento spirituale di alcune immagini
mariane
ore 21.00 Gli Antenori in
concerto, Silenzioso Poeta. La musica
popolare è una memoria che vive, che muta nei secoli, tramandata oralmente,
corrotta e cullata dall’umanità. Arriva a noi, ignari di chi ce l’ha consegnata
e di chi da noi la riceverà.
more
4 giugno 2021 20:30 - 22:00(GMT+00:00)
Museo Diocesano San Sebastiano
Contrada Mondovì | 12100 CUNEO
La serata è organizzata dalla Fondazione Opere Diocesane Cuneesi e, in particolare, dalla Caritas Diocesana e dal Museo Diocesano di Cuneo. PROGRAMMA | Museo Diocesano San Sebastiano, Contrada Mondovì | ore
La serata è organizzata dalla Fondazione Opere Diocesane Cuneesi e, in particolare, dalla Caritas Diocesana e dal Museo Diocesano di Cuneo.
PROGRAMMA | Museo Diocesano San Sebastiano, Contrada Mondovì | ore 20.30
> PER GLI ADULTI
PROIEZIONE VIDEO E RIFLESSIONI | a cura di Caritas Diocesana con il direttore Enrico Manassero
A SEGUIRE VISITA TEMATICA AL MUSEO | a cura del Museo Diocesano con la direttrice Laura Marino
> PER I BAMBINI (età 5 – 10 anni)
LABORATORIO “PICCOLI E FRAGILI” | a cura dei servizi educativi del Museo Diocesano
[L’attività è gratuita, ma vi chiediamo di portare un libro o un gioco per i bimbi più “fragili”]
Prenotazioni: 353 426 1755 | museo@operediocesicuneo.it | www.museodiocesanocuneo.it
E’ CONSIGLIABILE LA PRENOTAZIONE | ACCESSO GARANTITO FINO A ESAURIMENTO POSTI
more
4 giugno 2021 20:45 - 22:00(GMT+00:00)
Chiesa dell'Immacolata
via Belzoni, 71 Padova
ore 20.45 concerto d’organo ( prima parte) ore 21.00 Il progetto DREAM e la cura di donne e bambini in Africa. Testimonianza della Comunità di S.
ore 20.45 concerto d’organo (
prima parte)
ore 21.00 Il progetto DREAM e la cura di donne e bambini in Africa.
Testimonianza della Comunità di S. Egidio
ore 21.15 concerto d’organo (
seconda parte)
ore 21.30 La preghiera come cura e
guarigione. Testimonianza di don Tommaso Opocher
4 giugno 2021 20:45 - 21:45(GMT+00:00)
Chiesa del
Via Giuseppe Corazzin, 2 - 31038 Postioma (TV)
Sul tracciato dell’antica Via Postumia, a soli 10 Km da Treviso, merita di essere visitata l’antica Chiesa del ‘700 di Postioma, che al suo interno presenta
Sul tracciato dell’antica Via Postumia, a soli 10 Km da Treviso, merita di essere visitata l’antica Chiesa del ‘700 di Postioma, che al suo interno presenta un intero ciclo di affreschi di Giambattista Canal e altre opere d’arte.
La nostra partecipazione alla 6° edizione dell’evento “Lunga notte delle chiese” consiste in un’alternanza di parole, musica e immagini con lo scopo di trasmettere attraverso di esse il messaggio legato al tema di questa edizione e che possiamo cogliere nella lettura di alcune testimonianze artistiche presenti in questa chiesa.
Dato il limitato numero di posti, causa normativa anti-covid, è consigliabile prenotare la propria partecipazione al numero 347 987 0023
L’evento è fruibile anche da remoto presso l’indirizzo web: https://youtu.be/DO0o-2QdEgk
more
4 giugno 2021 20:45 - 22:15(GMT+00:00)
SALONE DEL PALAZZO VESCOVILE
VIA VESCOVADO 1
4 giugno 2021 21:00 - 22:00(GMT+00:00)
Seguendo il tema generale dell’evento di quest’anno la Nostra piccola missione vuole proporre un momento di riflessione libera alternato a canzoni di culto e brani pop partendo dallo spunto di
Seguendo il tema generale dell’evento di quest’anno la Nostra piccola missione vuole proporre un momento di riflessione libera alternato a canzoni di culto e brani pop partendo dallo spunto di Galati 6:2,
Essendo la cappella di dimensioni estremamente ridotte l’evento sarà fruibile solo ed esclusivamente in modalità diretta FaceBook all’indirizzo indicato.
È prevista la partecipazione in registrata di Sing for Joy Gospel Choir, una delle realtà di musica sacra afro-americana più longeve nel territorio.
04giu21:0022:15Visita virtuale guidata: i gioielli fragili dell’Appennino21:00 - 22:15(GMT+00:00)
4 giugno 2021 21:00 - 22:15(GMT+00:00)
Un viaggio virtuale condotto in diretta alla scoperta di alcuni gioielli artistici testimonianza di bellezza e fede in provincia di Piacenza: la piccola chiesa di Sant’Anna alla Pietra Perduca, meraviglia
Un viaggio virtuale condotto in diretta alla scoperta di alcuni gioielli artistici testimonianza di bellezza e fede in provincia di Piacenza: la piccola chiesa di Sant’Anna alla Pietra Perduca, meraviglia della Val Trebbia; gli oratori di Groppallo e la chiesa di Pigazzano. Preziosi gioielli del nostro Appennino.
Una vera esperienza in diretta streaming con possibilità di interazione con la guida (in appositi spazi predisposti per le domande). La visita si terrà sulla piattaforma ZOOM. Una visita guidata… direttamente a casa vostra!
È obbligatorio registrarsi tramite il link https://forms.gle/nqS5SDWNTX5ys7r28.
more
4 giugno 2021 21:00 - 23:00(GMT+00:00)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Via Roma - Francavilla Bisio (AL)
Lettura e commento con intermezzo musicale (arpa classica) del XXXIII Canto del Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Lettura e commento con intermezzo musicale (arpa classica) del XXXIII Canto del Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri.
4 giugno 2021 21:00 - 22:30(GMT+00:00)
Cattedrale di Biella
Piazza Duomo 13900 Biella
Saluto e preghiera e di benedizione del restauro don Paolo Boffa Sandalina Introduzione prof. Mauro Natale, storico dell’arte, professore emerito Università di Ginevra Lettura storico artistica del quadro dott. Simone Riccardi, storico
Saluto e preghiera e di benedizione del restauro don Paolo Boffa Sandalina
Introduzione prof. Mauro Natale, storico dell’arte, professore emerito Università di Ginevra
Lettura storico artistica del quadro dott. Simone Riccardi, storico dell’arte
Illustrazione del lavoro di restauro dott.ssa Camilla Fracassi e dott.ssa Marta Aina, restauratrici.
Musiche del V Centenario a cura del maestro Giulio Monaco
Restauro sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Mariella Nice e Ida Barberis in memoria della sorella Ada
more
4 giugno 2021 21:00 - 22:00(GMT+00:00)
Chiesa di Sant
via gentile da Fabriano 19 - Fabriano
Verona Minor Hierusalem vuole cogliere alla lettera il significato e l’obiettivo dell’edizione della Lunga Notte delle Chiese 2021 attraverso una sessione online di
Verona Minor Hierusalem vuole cogliere alla lettera il significato e l’obiettivo dell’edizione della Lunga Notte delle Chiese 2021 attraverso una sessione online di Visible Thinking in cui i partecipanti osserveranno, descriveranno e discuteranno – con l’ausilio di un mediatore – una delle opere custodite presso uno dei percorsi della Fondazione.
La cultura vissuta come esperienza che dona benessere, con l’applicazione delle tecniche del Visible Thinking e di una “osservazione lenta” e consapevole, porta a scoprire la bellezza e i dettagli meno conosciuti delle nostre opere d’arte e a condividere con gli altri le proprie riflessioni e le proprie scoperte.
L’affresco di Caroto su cui ci soffermeremo narra l’episodio in cui Tobia guarisce dalla cecità l’anziano padre Tobi dopo un lungo e pericoloso viaggio, superato grazie all’aiuto dell’arcangelo Raffaele, l’angelo custode, il cui nome significa “Dio guarisce”. Un’opera, quindi, che ci ricorda la fragilità di chi ci sta accanto – in particolare i nostri genitori, i nostri nonni, così provati da questa pandemia – e che ci indica la strada possibile della cura e della custodia reciproca.
more
4 giugno 2021 21:00 - 22:00(GMT+00:00)
Parrocchia di san Martino vescovo
chiesa di san Martino, Borgo del Ponte, 54100 Massa (MS)
una serata alla riscoperta di 4 fragilità: della terra, delle cose, delle persone e della comunità. gli elementi che aiuteranno a riflettere saranno le parole di papa Francesco, il suono dell’organo e le immagini della chiesa parrocchiale
una serata alla riscoperta di 4 fragilità:
della terra,
delle cose,
delle persone
e della comunità.
gli elementi che aiuteranno a riflettere saranno le parole di papa Francesco,
il suono dell’organo
e le immagini della chiesa parrocchiale di san Martino in Borgo del Ponte, a Massa (MS):
4 giugno 2021 21:00 - 22:00(GMT+00:00)
CUAMM medici con l
via san Francesco 126, Padova
ore 21.00 presentazione del progetto Cuamm: Un vaccino per “noi”. Davanti a un’emergenza globale, l’unica risposta possibile deve essere globale. Anche in Italia, oggi, nell’ambito dell’attuale campagna
ore 21.00
presentazione del progetto Cuamm: Un vaccino per “noi”.
Davanti a un’emergenza globale, l’unica risposta possibile deve essere globale. Anche in Italia, oggi, nell’ambito dell’attuale campagna di vaccinazione anti Covid-19 e con l’allargarsi delle fasce d’età beneficiarie, Medici con l’Africa Cuamm parteciperà attivamente nel dare il proprio contributo organizzando un punto vaccinale che sarà operativo a partire dal 12 giugno presso l’ex scuola secondaria di I grado del Seminario minore di Rubano (PD), con accesso da Via Pordenone.
L’Africa non può restare esclusa. Vaccinare medici, infermieri e la popolazione africana è un atto di solidarietà e insieme di sicurezza per tutti, anche per noi: solo così riusciremo a interrompere la diffusione del virus e delle sue varianti. Per questo Medici con l’Africa Cuamm ha lanciato la campagna “Un vaccino per noi” per fare in modo che le dosi diventino vaccino per tutti, anche nell’ultimo miglio.
ore 21.30 concerto del coro del Dipartimento di Matematica “Corollario”
more
4 giugno 2021 21:00 - 22:00(GMT+00:00)
Lode ed adorazione ecumenica con musica e parole di conforto
Lode ed adorazione ecumenica con musica e parole di conforto
4 giugno 2021 21:00 - 22:00(GMT+00:00)
Cattedrale di Treviso, chiesa di S. Vito e S. Lucia, chiesa S. Gregorio, chiesa S. Agostino e tempio S. Nicolò
Treviso
4 giugno LUNGA NOTTE DELLE CHIESE
4 giugno LUNGA NOTTE DELLE CHIESE
In Cattedrale alle ore 21,00 “Fragilità” musica e recitazione di alcuni brani di letteratura italiana
Voci recitanti:
I ragazzi di “Teatri…Amo” diretti da Camilla Rutelli
Claudia Re
Piergiorgio Pozzobon
Giovanna Azzola
Agli strumenti:
Teresa Storer, violino
Elisa Bisetto, violino
Tosca Storer, violoncello
Thomas Wheissmuller, organo
I volontari di CHIESE APERTE TREVISO accoglieranno i visitatori dalle ore 19 alle ore 21 (seguendo le indicazioni Covid-19) nelle chiese di San Vito e Santa Lucia, San Gregorio, Sant’Agostino, San Nicolò.
more
4 giugno 2021 21:00 - 22:30(GMT+00:00)
L’evento è una visita guidata teatralizzata a cura dell’Ufficio diocesano Beni Culturali Ecclesiastici. Le visite guidate si svolgeranno il 4 giugno, a partire dalle ore
L’evento è una visita guidata teatralizzata a cura dell’Ufficio diocesano Beni Culturali Ecclesiastici.
Le visite guidate si svolgeranno il 4 giugno, a partire dalle ore 21.00 fino alle ore 22.00, con turni
di 30 minuti ciascuno per un massimo di 10 persone alla volta.
1° turno ore 21.00
2° turno ore 21.30
3° turno ore 22.00
Per partecipare è obbligatoria la
prenotazione tramite mail (museodiocesano@diocesiandria.org) o whatsapp
(3341541661) o i profili social del Museo.
La vista guidata coinvolge la collezione barocca del Museo Diocesano, attraverso un percorso narrativo che s’incentra su alcune figure rappresentate nelle opere selezionate, accumunate da un’intimità e grandezza spirituale che ha saputo vincere ogni forma di fragilità. I personaggi sono descritti secondo una visuale introspettiva, che parte dall’opera in cui sono raffigurate per estendersi al senso universale che rivestono nella narrazione biblica e culturale dell’occidente.
La visita è arricchita dalla performance artistica di teatro-danza della Compagnia Equilibrio Dinamico e dalle pagine dei volumi delle edizioni di arte della Biblioteca e dell’Archivio diocesani.
L’itinerario della visita guidata si
snoda attraverso i seguenti personaggi raffigurati nelle opere selezionate:
– Deposizione,
Anonimo, XVIII secolo: Gesù Cristo;
– Storie
della vita di San Francesco da Paola, Anonimo, XVI secolo: Naufraghi;
– Storie
della vita di San Francesco da Paola, Anonimo, XVI secolo: Ferdinando d’Aragona
– Il
pentimento di Pietro, copia dall’originale di Cesare Fracanzano, XVIII
secolo: San Pietro;
– La
Sacra famiglia, Nicola Gliri, XVII secolo: San Giuseppe;
– La
Maddalena al sepolcro, Cesare Fracanzano, XVII secolo: Maria Maddalena;
– Vincenzo
Carafa e l’Annunziata, Anonimo, XVI secolo: Vergine Maria.
more
4 giugno 2021 21:00 - 23:00(GMT+00:00)
In occasione della “Lunga notte delle chiese”, aprirà le sue porte la magnifica chiesa barocca del Ss. Crocifisso di Monterubbiano. Si terranno delle visite guidate alle ore 21:00 ed alle
In occasione della “Lunga notte delle chiese”, aprirà le sue porte la magnifica chiesa barocca del Ss. Crocifisso di Monterubbiano. Si terranno delle visite guidate alle ore 21:00 ed alle ore 21:45, per le quali è obbligatoria la prenotazione al numero 0734/259980 (interno 1 – mattino ore 9 – 13) o via mail all’indirizzo turismomonterubbiano@libero.it.
4 giugno 2021 21:00 - 22:30(GMT+00:00)
Chiesa di san Francesco d' Assisi
via san Francesco 118 PADOVA
Programma della serata ore 21.00 ritrovo presso il chiostro, visita storico artistica accompagnati da Andrea Nante e da don Massimo De Franceschi; a seguire
Programma della serata
ore 21.00
ritrovo presso il chiostro, visita storico artistica accompagnati da Andrea
Nante e da don Massimo De Franceschi;
a seguire
“Quam pulchra es” concerto vocale
di Sol Ensemble.
4 giugno 2021 21:15 - 22:45(GMT+00:00)
Chiesa di Santa Maria della piazza
Piazza Santa Maria, Ancona
Visite guidate alla chiesa e ai resti della basilica paleocristiana. Intervento musicale della prof.ssa Melissa Cantarini, docente di violino
Visite guidate alla chiesa e ai resti della basilica paleocristiana.
Intervento musicale della prof.ssa Melissa Cantarini, docente di violino
4 giugno 2021 21:30(GMT+00:00)
Notte della Poesia Sacra, dal Cantico dei Cantici ai nostri giorni giorni (a cura dell’Associazione Culturale e di promozione culturale Solidea1Utopia)
Notte della Poesia Sacra, dal Cantico dei Cantici ai nostri giorni giorni
(a cura dell’Associazione Culturale e di promozione culturale Solidea1Utopia)
4 giugno 2021 15:00 - 23:59(GMT-11:00)
Museo Diocesano e del Codex
Via Arcivescovado, 5 87064 Corigliano-Rossano (CS)
Il Museo ha deciso di festeggiare questa edizione presentando l’evento Sfogliando il Codex, una cerimonia prestigiosa e ormai attesa, che prevede l’apertura straordinaria della teca in cui è
Il Museo ha deciso di festeggiare questa edizione presentando l’evento Sfogliando il Codex, una cerimonia prestigiosa e ormai attesa, che prevede l’apertura straordinaria della teca in cui è custodito il prezioso evangeliario e l’esposizione di una nuova miniatura.
Come segno di riconoscenza verso l’aiuto offerto alle persone fragili in questo difficile anno di covid, si è deciso di dedicare lo sfoglio a tutto il personale medico e sanitario in lotta contro il covid, individuando alcune figure significative per la categoria del nostro territorio. All’evento parteciperanno: Martino Rizzo, Direttore Sanitario ASP Cosenza; Sinibaldo Iemboli, Medico 118; Romano Cassetti, Medico di base, Direttore Sanitario RSA Campana; Bina Sommario, Infermiera USCA.
L’evento si terrà alle ore 19:30 nel Museo Diocesano e del Codex e sarà trasmesso in diretta facebook sulla pagine del Museo e dell’Arcidiocesi.
Per l’occasione, inoltre, il Museo resterà aperto dalle ore 15 alle ore 19:00, con visite guidate al codex e la possibilità di visionare le opere in corso d’opera di restauro, grazie all’attività “restauro a porte aperte”.
more
4 giugno 2021 18:00 - 22:00(GMT-11:00)
Museo Diocesano Belluno Feltre
Via Paradiso 19, Feltre
Il Museo Diocesano Belluno Feltre, in occasione della 6^ edizione de “La Lunga Notte delle Chiese”, propone “Una sera al Museo
Il Museo Diocesano Belluno Feltre, in occasione della 6^ edizione
de “La Lunga Notte delle Chiese”, propone “Una sera al Museo Diocesano”, due appuntamenti con visita guidata alle sale del museo e alle opere in esse contenute.
Alle ore 18.00: visita guidata da Manlio Leo Mezzacasa, coordinatore del Comitato Scientifico del Museo
Alle ore 20.30: visita guidata dall’ arch. Gloria Manera, membro del direttivo del Museo
Per partecipare sarà necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro le ore 12.00 del 4 giugno 2021 al numero 3297512121 (chiamate e whatsupp) o alla mail: info@museodiocesanobellunofeltre.it
Per l’ingresso sarà necessaria la Totem Card Feltre.
La visita guidata sarà gratuita per chi acquisterà la Totem Card presso la nostra biglietteria. A tutti gli altri partecipanti verrà richiesto un contributo di 5 €.
more
4 giugno 2021 19:30 - 23:00(GMT-11:00)
Cappella di San Quintino, Busca (CN)
Strada Romantica
In occasione della Lunga notte delle chiese 2021, la cappella campestre di San Quintino apre le sue porte al pubblico. Durante la serata sarà possibile visitare la cappella con visita guidata
In occasione della Lunga notte delle chiese 2021, la cappella campestre di San Quintino apre le sue porte al pubblico.
Durante la serata sarà possibile visitare la cappella con visita guidata in piccoli gruppi da 5 persone. Sono stati stabiliti due programmi a seconda delle condizioni meteo:
– in caso di bel tempo: ore 19.30 inizio visite guidate. A partire dalle ore 20 intrattenimento musicale, a cura della classe di fisarmonica dell’Istituto musicale di Busca, nell’area verde prospicente la chiesa
– in caso di pioggia: ore 19.30 inizio visite guidate. Alle ore 21 – dopo l’igienizzazione dei locali – concerto di fisarmonica curato dalla classe di fisarmonica del Civico Istituto Musicale “A. Vivaldi” di Busca. Dalle ore 22 – a seguito igienizzazione locali – ripresa visite guidate.
In occasione della Lunga Notte delle chiese sarà possibile vedere i saggi stratigrafici appena portati a termine sulla facciata della cappella.
Chi vorrà, potrà tesserarsi all’Associazione San Quintino contribuendo al restauro della facciata dell’edificio.
Visti gli ingressi contingentanti è consigliata la prenotazione all’indirizzo mail: associazionesanquintino@gmail.com
more
4 giugno 2021 20:00 - 22:00(GMT-11:00)
Duomo Sant
Piazza Duomo Giarre
Saluto del parroco don Antonino Russo “Patris Corde” Riflessioni sulla lettera apostolica di Papa Francesco a cura di don Andrea Grasso studente Pontificio Istituto Biblico di Roma “Il padre
Saluto del parroco don Antonino Russo
“Patris Corde” Riflessioni sulla lettera apostolica di Papa Francesco
a cura di don Andrea Grasso
studente Pontificio Istituto Biblico di Roma
“Il padre nel mondo ebraico: tratti di san Giuseppe”
don Carmelo Raspa
docente di esegesi ed ebraismo, Studio Teologico San Paolo di Catania
“La cura di un padre”
don Alfio Licciardello, vicario parrocchiale, Parrocchia S.Isidoro Agricola, Giarre
“L’iconografia di san Giuseppe nel territorio etneo”
dott.ssa Carmela Cappa, storica dell’arte, Soprintendenza BB. CC. di Catania
Gli interventi saranno inframmezzati da brani musicali.
more
4 giugno 2021 20:30 - 21:45(GMT-11:00)
Concerto per violino e pianoforte Teatro della Creta presso Parrocchia San Giovanni Battista alla Creta, ore 20,30. “Che cosa può incoraggiare l’animo umano a ritrovare il cammino, ad alzare
Concerto per violino e pianoforte
Teatro della Creta presso Parrocchia San Giovanni Battista alla Creta, ore 20,30.
“Che cosa può incoraggiare l’animo umano a ritrovare il cammino,
ad alzare lo sguardo sull’orizzonte, a sognare una vita degna
della sua vocazione se non la bellezza?»
Benedetto XVI
“La bellezza curerà tante ferite che segnano il cuore
e l’animo degli uomini e delle donne dei nostri giorni”
Papa Francesco
Colpiti dall’esperienza del bisogno e della fragilità che definisce le nostre vite, lo stupore della bellezza può riconsegnarci il fuoco della speranza ancora possibile negli sguardi appassionati, nella ricerca orientata a un bene, nell’accoglienza di sguardi che contemplano la bellezza e la poesia che abita il mistero delle cose e che ci possono far riscoprire in modo sempre rinnovato la possibilità di innamorarsi di una realtà in cui la qualità dei legami, dei gesti, di un cammino povero ma generativo possano vivificare e far trasparire attrattive di bene e preziose vie del sentire che possono abitare le crete fragili delle nostre vite manifestando scorci d’infinito. L’esperienza della fragilità dilata l’attrattiva che muove verso il senso più pieno e profondo di ogni cosa, vivificando la speranza e la promessa di poter andare oltre sé per un bene possibile e aperto a una trascendenza: di alcune di queste dimensioni si fa cantore questo percorso musicale in cui ogni brano ricrea un mondo particolarissimo in cui, la fragilità dei suoni, per loro natura destinati a svanire, viene abitata da una tensione generativa di un canto in cui trovano espressione vibrante di vita gli sguardi contemplanti ed estatici e gli slanci appassionati, l’abbandono poetico e la drammaticità struggente, lo slancio eroico e la giocosità spensierata, accompagnati dalla scrittura sapiente di alcuni tra i più rappresentativi compositori romantici e tardo-romantici: un invito ad ascoltare, prendere contatto, lasciar vibrare e dire la bellezza e il bene di cui può farsi casa la fragilità dell’umanità che ci rappresenta, abbracciando sé, l’altro e il creato come il bene prezioso per cui vale la pena ogni cura.
Ma sulle ali di serafino del canto
s’innalzò verso l’alto l’anima liberata”
(Schiller)
CONCERTO
JEAN SIBELIUS (1865 – 1957) Mazurka op. 81 n° 1
ROBERT SCHUMANN
(1810 – 1856) – Sonata in la minore op 105
CESAR CUI (1835 – 1918) Barcarole op. 50 n° 16 (da “Kaleidoscope”)
GIOACCHINO ROSSINI (1792- 1868) Elégie: un mot à Paganini
(dai “Péchés de vieillesse” vol. XI)
RODOLPHE KREUTZER (1766 – 1831) La molinara
(variazioni sopra l’aria “Nel cor più non mi sento”)
LILI BOULANGER (1893 – 1918) Cortège
Alessandra Sonia Romano, violino
Matteo Cisternino, pianoforte
more
4 giugno 2021 20:45 - 22:15(GMT-11:00)
Basilica di San Prospero
Piazza S. Prospero - Reggio Emilia
La Basilica di S. Prospero patrono di Reggio Emilia a cura di Mons. Tiziano Ghierelli Contrappunto vocale a cura della Cappella Musicale della Cattedrale di Reggio Emilia Primo Iotti, direttore
La Basilica di S. Prospero patrono di Reggio Emilia a cura di Mons. Tiziano Ghierelli
Contrappunto vocale a cura della Cappella Musicale della Cattedrale di Reggio Emilia
Primo Iotti, direttore
4 giugno 2021 21:00(GMT-11:00)
Chiesa di Santa Maria dei laici, Chiesa Madonna del Prato e Chiesa di San Giuliano
Piazza Quaranta Martiri, 06024 Gubbio PG