Chi può partecipare?

Tutti i luoghi di culto, di qualsiasi confessione. Ad occuparsi dell’organizzazione degli eventi può essere la singola parrocchia con il suo parroco. Può essere utile affiancare al parroco un responsabile e altre due/tre persone che saranno direttamente coinvolte in maniera intensa e creativa al progetto.

Se invece sei un’associazione, un gruppo musicale, un artista ecc., e vuoi esibirti, proponi al tuo parroco di partecipare alla Lunga Notte, e magari puoi occuparti tu dell’organizzazione della serata.

Obiettivi dell’evento

Per darVi un piccolo aiuto riportiamo di seguito le linee guida:

  • Dare un segno evidente della vita della Chiesa cristiana.
  • Essere un’occasione d’incontro con persone spesso distanti dalla Chiesa.
  • Rendere sperimentabile la pluralità delle forme espressive della Chiesa cristiana e delle comunità religiose.
  • Risvegliare l’interesse verso iniziative culturali e sociali delle chiese.
  • Presentare le chiese come parti importanti della vita pubblica.
  • Fare scoprire soprattutto a bambini e ragazzi la chiesa come spazio vivo.

Cosa organizzare

Per la realizzazione del programma ogni parrocchia/chiesa è responsabile della scelta dei singoli contenuti. Solo così si realizza un’offerta varia e differente. Le proposte possono essere di qualsiasi tipologia e spaziare tra musica, arte, teatro, visite guidate, momenti di riflessione, ecc. Non mettiamo limiti alla creatività! Nell’Area Riservata troverete anche un elenco di eventi organizzati nelle passate edizioni.

Tema della 10a Edizione (2025)

Il tema che farà da conduttore alla prossima 10a edizione del 2025, si lega intimamente al cammino a cui siamo chiamati tutti quest’anno, ossia il pellegrinaggio di speranza e di conversione. E’ con questo spirito che siamo giunti a scegliere tra le tante proposte, il tema dell’ “ABBRACCIAMI”. Nell’immaginare la gioia del Padre di vedere un figlio che cammina verso casa in mezzo a tutte le distruzioni, le devastazioni e l’angoscia del mondo.

Oggi la nostra comunità ha un grande bisogno di un Padre che viva con le mani tese, desiderando sempre di poterle posare in un abbraccio sulle spalle dei figli che tornano. Approfondisci il TEMA 2025 cliccando qui.

Come partecipare alla Lunga Notte delle Chiese 2025

  • La prossima edizione sarà venerdì 6 giugno 2025. Se vuoi aderire con la tua Diocesi, Parrocchia, Comunità, ecc., ti invitiamo a parlarne già da ora con le tue collaboratrici ed i tuoi collaboratori. Al prossimo incontro del consiglio pastorale parrocchiale o alla prossima riunione dei collaboratori, tematizzate la vostra possibile partecipazione alla Lunga Notte delle Chiese.
  • Partecipare è molto semplice! Puoi aderire con qualsiasi luogo di culto. Non c’è un numero minimo o massimo e l’evento è aperto a tutte le confessioni religiose.
  • Per maggiori dettagli puoi richiederci la GUIDA ALL’EVENTO, che ti spiega come organizzare la tua Lunga Notte delle Chiese. Ti invitiamo anche a leggere le domande frequenti (F.A.Q.) che spesso ci vengono fatte.
  • PRIMO PASSO: Fai la REGISTRAZIONE del tuo utente, per accedere all’area riservata dalla quale inscrivere la/le chiese che vuoi far partecipare.