Programma:

ORE 21:00

Prima parte:
musica indiana vocale e musica strumentale
Canto Drupad, raga Yaman, tradizionale Raga della sera con Prof. Simona Chalikovaite (canto)
e Prof. Stefano Grazia (tabla)
Raga Yaman: si intona particolarmente alla luce del tramonto e alle trascolorature della prima sera (riferimento al tema della ‘luce’). Particolarmente indicato per le chiese, vista la forte spiritualità e connotazione meditativa del canto classico indiano.
 
Musica Strumentale per Sitar e Tabla Prof. Leo Vertunni (sitar)
e Prof. Stefano Grazia (tabla)
 
ORE 22:00
Seconda parte:
classe di musica d’insieme (Arte Scenica) Coordinazione d’insieme a cura della Prof. ssa Rosella Fanelli
 
Roshni – parte 1
Roshni- parte 2
La performance Roshni (luce, in Hindi):
Roshni è la speranza di migliorarsi. È l’onestà verso se stessi. È la forza di dare luce ai propri pensieri. La semplicità dell’azione che non cerca la luce della ribalta ma il lume che faccia chiarezza sul significato della nostra esistenza.
La musica e la danza indiana portano lo spettatore in uno stato riflessivo, in cui è possibile trovare una solitudine gioiosa, una meditazione distaccata e serena, fino a lasciarsi invadere da una luce che dona pace e chiarezza.
 
Ensemble:
Tabla: Riccardo Meneghini
Canto indiano: Silvia Girotto, Michela Commisso, Eleonora D’Alessio
Bansuri: Luca Sparro
Danza Kathak: Anna Muscatiello, Thush rani Ranawaka

Posizione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment