Programma:
LA LUCE NASCOSTA
ORE 20:45
Visita alla chiesa e alla cappella laterale che custodisce il Compianto su Cristo morto, opera quattrocentesca in terracotta di cui si sta completando il restauro in queste settimane.
Si tratta di un bassorilievo policromo, affiancato da due figure di dolenti a mezzo rilievo, inserito in un altare in pietra contro un fondale ad affresco: opera complessa dalla storia ancora in parte da indagare, una “sacra rappresentazione” di grande forza emozionale, che secoli di devozione avevano pesantemente oscurato ma che con il restauro sta nascendo a nuova vita.
ORE 21:30
performance del coro Caterina Ensemble
Interesse storico-artistico
Antica abbazia di fondazione imperiale, ricordata dalle fonti fin dal IX secolo, fu danneggiata durante le incursioni ungare e poi riedificata dal vescovo di Padova Orso, che la affidò a una comunità di monache benedettine. La chiesa fu restaurata nel 1480 e poi ancora alla fine del Cinquecento. Nel 1767 fu edificata la cappella dedicata alla Madonna di Loreto, perfetta riproduzione della Santa Casa. Pesanti trasformazioni intervennero nell’Ottocento, in seguito alla soppressione napoleonica del monastero e alla riduzione della chiesa a succursale della Cattedrale. All’interno, tra le numerose testimonianze di questa lunga storia, si conservano opere di Palma il Giovane, Dario Varotari, Giacomo Manzoni.