Corpo fragile e corpo risanato nella Bibbia. Il percorso dalla malattia alla guarigione.
Diocesi in cui si svolge
Orario
4 giugno 2021 18:30 - 21:30(GMT+00:00)
Location
Cattedrale di San Pietro
Piazza Duomo, 1 - 58010 Sovana (GR)
Programma dell'evento
L’evento si svolgerà in presenza all’interno dell’antica Cattedrale romanica di San Pietro a Sovana (GR) e solo su prenotazione nel rispetto della normativa anticontagio Covid-19, su iniziativa dell’Ufficio Beni Culturali
Programma dell'evento
L’evento si svolgerà in presenza all’interno dell’antica Cattedrale romanica di San Pietro a Sovana (GR) e solo su prenotazione nel rispetto della normativa anticontagio Covid-19, su iniziativa dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, del Museo di Palazzo Orsini di cui la Cattedrale è affiliata come museo diffuso e della Cooperativa La Fortezza.
Il titolo rispecchia il tema offerto da La lunga notte delle Chiese, sesta edizione, che richiama la “fragilità” e il prendersene cura. Sarà proposto un percorso in due tappe: una visita guidata della Cattedrale, soffermandosi sulle opere scultoree di rilievo che “parlano” e aiutano a entrare nel tema, curata da Carlo Rosati guida accreditata; una lectio brevis-riflessione sull’aspetto della relazione male-peccato, guarigione-perdono-salvezza nel pensiero biblico, curata da Don Marco Monari docente di Teologia Fondamentale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale-ISSR Santa Caterina da Siena.
I visitatori non assisteranno semplicemente ad una spiegazione o ad una conferenza, ma saranno anche coinvolti nel percorso artistico e teologico.
L’evento può ospitare fino a 30 partecipanti ed è gratuito. Per prenotare (entro e non oltre il 3 giugno):
Tel.: 39 0564 616532
Email: carlo.rosati@sovanaguide.it
Email2: palazzo.orsini.pitigliano@gmail.com
www.palazzo-orsini-pitigliano.it
Face Book: Palazzo Orsini (@museopalazzoorsini) | Cattedrale di San Pietro – Sovana (@cattedralesovana)